Scultore attivo in Friuli nel XIV secolo Vergine Annunciata scultura in pietra con tracce di policromia h cm 103
Scultore attivo a Venezia tra la fine del XVI e l’inizio del XVII secolo Giuseppe d’Arimatea e Nicodemo coppia di sculture modellate in terracotta (difetti) h cm 77,5
Scultore del XVI secolo Venere Callipigia scultura in marmo h cm 64
Giovanni Minelli de’ Bardi (1440-1529) attribuito San Giacomo scultura modellata in terracotta con lievi tracce di preparazione alla policromia h cm 132
Giovanni Merliano detto Giovanni da Nola (1488-1558) attribuito Vergine in gloria scultura in legno policromo e dorato h cm 153
Francesco da Sangallo (1484-1576) attribuito Cristo crocifisso scultura modellata in terracotta 71 × 49 cm
Seguace di Michelangelo Naccherino (1550-1622) Diana cacciatrice formella scolpita ad altorilievo in marmo 20 × 43 cm
Seguace di Giovan Battista Foggini (1652-1725) Busto di Ferdinando II de’ Medici, Gran Duca di Toscana (1610-1670) scultura in bronzo h cm 75
Scultore attivo nell’arco alpino all’inizio del XVI secolo San Giovanni scultura in legno policromo h cm 82
Ambito di Francesco di Simone Ferrucci (1437-1493) Vergine in trono con il Bambino tra San Pietro e San Paolo formella in terracotta modellata a bassorilievo 54 x 44 cm
Busto di santo dorato e argentato in papier maché, XVIII secolo
VENDUTO Scultura in legno raffigurante Madonna con Bambino, dorata e laccata, fine sec. XV
VENDUTO San Giovanni Battista, scultura in legno policromo, testa amovibile, Italia, seconda metà del XV sec.
VENDUTO Coppia di putti in legno dorato, nei modi di Filippo Parodi, Genova, sec. XVII
VENDUTO Coppia di sculture in legno dorato e laccato, raffiguranti figure con cornucopie, sec. XVIII
Antonio Pandiani (Milano 1838 – 1928) vaso in terracotta con anse raffiguranti profili di cherubini, basamento quadrato con zampe ferine, fine sec. XIX cm h66 x diam 84,5
VENDUTO Scultura in marmo bianco raff. Mose’, sec. XVIII
VENDUTO Carlo Pittaluga (XIX-XX) scultura in marmo bianco raff. donna che cammina firmata sul retro della base
VENDUTO Eugenio Maccagni (1852 – 1930) coppia con teste di medusa scolpite. Firma alla base.
Franco Bargiggia (1889-1966) ‘Profugo’ scultura in bronzo
Scultura in alabastro, "Viso femminile" firmata sul retro e locata Parigi, fine sec. XIX inizio sec. XX