Piero Gilardi (1942-2023) "Spiaggia verde" 2001, poliuretano espanso entro teca in plexiglass. Sul retro firma, titolo e anno. cm 85×85
Busto di santo dorato e argentato in papier maché, XVIII secolo
Coppia di cassettoni Luigi XVI intarsiati in legni vari, Lombardia, fine sec. XVIII
Giovanni Battista Pittoni (Venezia 1687 – Venezia 1767) “Madonna col Bambino e i santi Rosa da Lima, Domenico, Bonaventura e Carlo Borromeo” olio su tela. cm 85×70
Savona, piatto in maiolica raffigurante scena mitologica con sfondo paesistico, secolo XVIII.<br /><br /> Decoro in monocromia blu su smalto azzurro. Marchio sul retro.<br /><br />
Icona “Cristo Pantocratore” tempera all’uovo su tavola, Russia, sec. XIX
Potiche in porcellana dipinta in policromia e oro con raffigurate scene musicali, Dresda, Germania, seconda metà del XIX secolo.
Icona “Madonna con Bambino” tempera all’uovo su tavola, Russia, sec. XIX
Venezia, sec. XVIII, trumeau lastronato in noce e radica di noce, mosso sul fronte, cimasa con timpano spezzato.
Icona “Cristo Pantocratore” tempera all’uovo, Zagorsk, Russia, inizio sec. XIX
Fausto Zonaro (Masi 1854 – Sanremo 1929) "Ritratto maschile" olio su tela, firmato e datato in alto a destra: Sanremo F. Zonaro 1913
Gabriele Bella (Venezia 1720 – Venezia 1799) "Il Canal Grande con la Basilica di Santa Maria della Salute" olio su tela.
Jesper Neergaard (1939) scultura in marmo bianco.
Antica Icona “Cristo Pantocratore” tempera all’uovo su tavola, Russia, inizio sec. XVIII
Riccardo Gusmaroli (1963) "Vortice viola" 2022, barche di carta su tela entro teca in plexiglass, firma e numero di archivio sul retro. cm 55×45
Cassettone Luigi XV a due cassetti lastronato in palissandro, mosso sul fronte e sui fianchi, arricchito da applicazioni in bronzo dorato, piano in marmo, Francia, sec. XVIII
Pendola in bronzo dorato e marmi vari con placche in porcellana di Wedgwood, Francia, epoca Luigi XVI, fine sec. XVIII
Fausto Zonaro (Masi 1854 – Sanremo 1929) "Nonna con nipoti" olio su tela, firmato in basso a destra.
Icona "Madonna con bambino e santi" tempera su tavola, Grecia, 1817.
Specchiera in legno dorato e lacca con parte superiore con allegoria dell’astronomia, Italia, fine sec. XVIII
Armand Pierre Fernandez, noto come Arman (Nizza 1928 – New York 2005) "Tuborg" 1996, inclusione di tappi di bottiglia entro resina, base in plexiglass, esemplare 13/30. Al fronte: firma e tiratura su targhetta in basso a destra.<br /> cm 42×25
Icona raffigurante “Cristo Pantocreatore” tempera all’uovo su tavola con riza in metallo, Russia, sec. XIX
Specchiera laccata, azzurra e oro, fine sec. XVIII.
Orologio da tavolo in bronzo dorato, Francia, sec. XIX.
Antica icona “Santi Gioacchino e Anna con Maria bambina e il sommo sacerdote” tempera all’uovo su tavola, Mosca, sec. XVIII
Scuola toscana del XVII secolo "Caino e Abele" olio su tela.
Scuola italiana della fine del XV secolo/ inizio del XVI secolo, "San Francesco e San Paolo" tempera su tavola bifacciale fondo oro.
Bottega di Paolo Caliari detto il Veronese (Venezia 1528 – Venezia 1588) "Ritratto di giovane donna con cagnolino" olio su tela.</p> <p>Per confronti: Paolo Veronese "Ritratto di una donna con un cane" ca. 1560-1570 Museo Nazionale Thyssen-Bornemisza, Madrid.
Scuola romana della fine del sec. XV "Madonna con Bambino e San Giovannino" tempera su tavola fondo oro.